Archivio Fotografico Predali Marone Bs
  • Home
  • Archivio Lorenzo Antonio Predali
  • Approfondimenti
    • I miei libri
    • Le ricerche storiche del maestro Giacomo Felappi
    • I bollettini parrocchiali di Marone
    • Storia di Marone: i documenti
  • Famiglie
    • Ritratti
  • Panorami
    • Lago d’Iseo
      • Ferrovia
      • Iseo
      • Lovere
      • Marone
      • Monte Gölem
      • Montisola
      • Navigazione
      • Pisogne
      • Sale Marasino
      • Sulzano
      • Vello
      • Zone
  • Luoghi
    • Luoghi del Lavoro
      • Industria del ferro
      • Industria laniera
    • Luoghi dell’arte
      • Ottavio Amigoni
      • Pompeo Ghitti
    • Luoghi della storia
      • Documenti
      • Prima Guerra Mondiale
      • Seconda Guerra Mondiale
      • la vita sociale
    • Ricordi
      • Il diario di Carlo Cristini dei Costantì
      • In memoria di Rosa Guerini della Compagnia di S. Angela maestra della S. A. Feltri Marone
  • Contatti
Archivio Fotografico Predali Marone Bs
Approfondimenti | Il paesaggio
Le famiglie di Collepiano – secoli XVI-XIX

Le famiglie di Collepiano – secoli XVI-XIX Roberto Predali  La mappa catastale del 1808[1] riporta 5 abitazioni in località Castello: 4 mappali costituiscono un unico cortivo. L’insediamento di Collepiano (in … Continua a leggere

31 Dicembre 2020 0
Approfondimenti | Il paesaggio
Vello – secoli XI-XVIII

Vello – secoli XI-XVIII Roberto Predali Le notizie più antiche (secoli XI-XVI) Abitanti: 140 nel 1493; 155 nel 1561; 70 nel 1567; 70 nel 1573; 130 nel 1658; 172 nel … Continua a leggere

25 Dicembre 2020 0
Approfondimenti | Il paesaggio
Vello – Estimo 1641

Vello – Estimo 1641 Trascrizione di Roberto Predali 1641 – Estimo dei Contadini – Vello   Battista, et Gioseffo Fenari q. Picino_ Una casa con corpi trei terranei cilterati con … Continua a leggere

24 Dicembre 2020 0
Approfondimenti | Il paesaggio
La parrocchia di Sant’Eufemia, 1525 – 1989

La parrocchia di Sant’Eufemia, 1525 – 1989 Elena Mazzetti Link risorsa: Parrocchia della diocesi di Brescia. In base a quanto riportato dal Guerrini, fu istituita parrocchia con decreto 2 maggio … Continua a leggere

23 Dicembre 2020 0
Approfondimenti | Il paesaggio
I boschi di Marone

I boschi di Marone Roberto Predali Nome, mappale, tipologia Albàrne, 1597 e 1706, bosco e prato Balestra, 1296 e  bosco e prato Bósch de Daque, parte E. di 5536 e … Continua a leggere

22 Dicembre 2020 0
Approfondimenti | Il paesaggio
La toponomastica maronese – lettere U-V-Z

La toponomastica maronese – lettere U-V-Z Roberto Predali U Unità d’Italia, via Via di recente costruzione che permette l’accesso all’Asilo nido. V Vag, Vac, cascina Posta nella Valle di Gasso, … Continua a leggere

20 Dicembre 2020 0
Approfondimenti | Il paesaggio
La toponomastica maronese – lettera T

La toponomastica maronese – lettera T Roberto Predali Taiàt del Tufi, ’L, bosco Porzione di bosco, mappale 1552, a sud dell’Òpol, di fronte alla cascina Rota dei Botasì. §~ In … Continua a leggere

18 Dicembre 2020 0
Approfondimenti | Il paesaggio
La toponomastica maronese – lettera S

La toponomastica maronese – lettera S Roberto Predali San Bernardo, chiesa La chiesa è a Collepiano. L’edificio si ritrova nelle descrizioni del vescovo Domenico Bollani, che fu in terra sebina … Continua a leggere

15 Dicembre 2020 0
Approfondimenti | Il paesaggio
La toponomastica maronese – lettera R

La toponomastica maronese – lettera R Roberto Predali Ragni, Ragne, contrada di Nel 1573: «Un’altra [pezza di terra] arad:a, vidata, uts:a [in contrada di Collepiano] cont:a de Ragni […] tavole … Continua a leggere

13 Dicembre 2020 0
Approfondimenti | Il paesaggio
La toponomastica maronese – lettera Q

La toponomastica maronese – lettera Q Roberto Predali Quini, cascina Nella mappe del 1808 e del 1842 Quini è la denominazione della cascina Guì – mappali 1213, 1214 (solo nel … Continua a leggere

12 Dicembre 2020 0
1 2 3

Categorie

  • Approfondimenti
    • Gli album di famiglia
    • Il dialetto
    • Il paesaggio
    • La vita sociale
    • Storia
  • News
Archivio Fotografico Predali

Via Trento, 15
25054 Marone Bs

Mob. +39 338 508 5917 (Giambattista Pezzotti)

info@archiviofotograficopredali.it

NEWS

BresciaOggi del 07-02-2021

Archivio Fotografico Predali Via Trento, 15 - 25054 Marone Bs | Mob. +39 339 5970167 | info@archiviofotograficopredali.it

Accedi

Password dimenticata?

  • Home
  • Archivio Lorenzo Antonio Predali
  • Approfondimenti
    • I miei libri
    • Le ricerche storiche del maestro Giacomo Felappi
    • I bollettini parrocchiali di Marone
    • Storia di Marone: i documenti
  • Famiglie
    • Ritratti
  • Panorami
    • Lago d’Iseo
      • Ferrovia
      • Iseo
      • Lovere
      • Marone
      • Monte Gölem
      • Montisola
      • Navigazione
      • Pisogne
      • Sale Marasino
      • Sulzano
      • Vello
      • Zone
  • Luoghi
    • Luoghi del Lavoro
      • Industria del ferro
      • Industria laniera
    • Luoghi dell’arte
      • Ottavio Amigoni
      • Pompeo Ghitti
    • Luoghi della storia
      • Documenti
      • Prima Guerra Mondiale
      • Seconda Guerra Mondiale
      • la vita sociale
    • Ricordi
      • Il diario di Carlo Cristini dei Costantì
      • In memoria di Rosa Guerini della Compagnia di S. Angela maestra della S. A. Feltri Marone
  • Contatti